Quanto durano gli impianti zigomatici?
QUANTO DURANO GLI IMPIANTI DENTALI ZIGOMATICI?
Quanto durano gli impianti zigomatici?
Dato il loro alto tasso di sopravvivenza del 96% dopo 12 anni, gli impianti zigomatici sono un’opzione di trattamento sicura ed efficace, soprattutto per i pazienti che hanno perso una quantità significativa di osso mascellare e preferiscono evitare di eseguire un innesto osseo o una procedura di rialzo del seno.
Sebbene il processo di impianto zigomatico abbia un alto tasso di successo ed è considerato una procedura molto sicura e un’alternativa efficace all’innesto osseo, comporta alcuni rischi unici di cui è importante essere consapevoli, il più comune è la sinusite. Se la sinusite si verifica dopo il posizionamento di un impianto zigomatico, ci sono buone probabilità che possa essere corretta, tuttavia il trattamento può essere difficile e la perdita dell’impianto è una possibilità. Se si verificano questa o altre complicazioni, come perimplantite o fallimento dell’osteointegrazione, faremo tutto il possibile per trattare il problema senza compromettere la funzionalità del tuo restauro e garantendone la continua funzionalità.
Sebbene rari, ulteriori problemi che potrebbero svilupparsi durante o dopo l’intervento chirurgico di impianto zigomatico includono:
- * Fenestrazione corticale vestibolare
- * Deficit temporanei dei nervi sensoriali
- * Penetrazione e lesioni orbitali
- * Formazione di fistole oroantrali
- * Sottocongiuntivale e periorbitale
- * Problemi dei tessuti molli intraorali
- * Moderato sanguinamento nasale
- * Enfisema malare sottocutaneo
- * Problemi e difficoltà con la parola e l’igiene orale
Istruzioni per la cura successiva a impianti zigomatici
Per ridurre il rischio di sviluppare complicanze, è essenziale seguire attentamente tutte le istruzioni post-terapia fornite dopo il posizionamento degli impianti zigomatici. Oltre a queste istruzioni, si consiglia anche di seguire queste linee guida.
- * Attenersi a cibi morbidi per almeno due settimane o più. Gli alimenti più duri dovrebbero essere reintrodotti lentamente.
- * Per gestire il dolore, assumere farmaci da banco o da prescrizione come indicato
- * Se vengono somministrati antibiotici, assumere come indicato fino al completamento della prescrizione
- * Evitare di disturbare l’area chirurgica
- * È possibile utilizzare impacchi di ghiaccio per ridurre il gonfiore
- * Non usare tabacco ed evitare o limitare consumo di alcol
- * Riposare il più possibile ed evitare un’attività fisica intensa per i primi giorni
Seguendo queste ed eventuali istruzioni post-trattamento speciali ridurrai il rischio di complicanze e assicurerai la salute prolungata del tuo impianto. Per massimizzare la longevità del tuo impianto zigomatico, è anche importante continuare a praticare una buona cura di igiene orale e programmare esami regolari almeno ogni sei mesi. Il tempo e lo sforzo necessari per compiere questi passi per la cura di sé ne varranno la pena, dati i numerosi benefici di cui godrai, come il miglioramento dello stato del tuo benessere psicologico e sociale, nonché la tua funzionalità ripristinata per parlare e goderti i cibi come una volta fatto.