introduzione
L’edentulia è una malattia che colpisce la popolazione mondiale, per lo più anziani. L’atrofia mandibolare è una condizione caratterizzata da un ampio riassorbimento osseo ed è correlata all’edentulia. Uno studio effettuato descrive che molti paesi europei come il Regno Unito (46%), i Paesi Bassi (65%) e l’Islanda (64%) hanno un’alta prevalenza di persone edentule.
Una delle procedure più complesse nella chirurgia ricostruttiva è la riabilitazione dei pazienti con mandibola atrofica. Per la riabilitazione, in letteratura sono riportate alcune opzioni di trattamento, come l’utilizzo di impianti corti, l’esecuzione di innesti ossei, la lateralizzazione del fascio vascolo-nervoso alveolare inferiore, tra le altre.
Questo lavoro si propone di presentare i principali aspetti legati alla riabilitazione di pazienti con mandibole atrofiche e riportare un caso clinico di riabilitazione di un paziente con mandibola marcatamente riassorbita mediante impianti dentali e placca in titanio di 2,4 mm di spessore.
No comments
Sorry, the comment form is closed at this time.