Impianti Zigomatici: i denti sono un grande patrimonio: principalmente per permettere una buona funzione masticatoria e assicurare una corretta nutrizione e, in secondo luogo ma non meno importante, perché un bel sorriso è il migliore accessorio da indossare per sentirsi bene con se stessi e con gli altri. In alcuni casi, i denti naturali possono mancare, rompersi, cadere o avere necessità di essere rimossi per svariati motivi. Questo problema si può risolvere con l’implantologia tradizionale, se l’osso mascellare è in buone condizioni, o con l’implantologia zigomatica, qualora questa condizione non fosse presente.
L’implantologia è la branca della dentistica che si occupa di ricostruire uno o più denti nel caso questi fossero mancanti. I denti possono cadere, o estratti per necessità, per svariati motivi.
Ad esempio:
In tutti questi casi è possibile risolvere il problema e ripristinare l’arcata dentaria sia per funzionalità che per estetica ricorrendo agli impianti fissi o alla tecnica delle corone. L’impianto di un dente si effettua costruendo un dente in resina, ricoperto di ceramica per renderlo più gradevole esteticamente e il più simile possibile ai denti naturali del paziente, e fissandolo all’osso mascellare. Tuttavia, questa tecnica non può essere sempre utilizzata perché, in alcuni casi, l’osso mascellare non è presente o non è idoneo all’applicazione dell’impianto. Questo non significa dover rinunciare a riavere un bel sorriso o una dentatura funzionale alla masticazione: è possibile intervenire optando per l’applicazione di impianti zigomatici.
L’implantologia zigomatica è una tecnica di ricostruzione dentale all’avanguardia, dedicata a tutti quei pazienti che non possono contare sull’implantologia classica a causa della mancanza dell’osso mascellare. Gli impianti zigomatici permettono di ottenere dei risultati impeccabili ed eccellenti assolutamente equiparabili a quelli di un impianto classico. L’unica differenza sta nella lunghezza dei perni che non vengono fissati sull’osso mascellare ma su quello dello zigomo. Un impianto zigomatico, infatti, può essere lungo fino a 55 millimetri.
L’osso mascellare può essere assente, o troppo deteriorato per poter supportare un impianto dentale, per diverse cause.
Tra le quali:
edentulia parziale o totale, ossia mancanza di uno, più o tutti i denti. In questo caso l’osso mascellare si ritrae progressivamente, in quanto non ha più la sua normale funzione di supporto e tende ad atrofizzarsi;
grave parodontite;
patologie batteriche a livello della bocca, delle mucose o delle gengive.
La mancanza dell’osso mascellare può essere verificata con una semplice radiografia panoramica della cavità orale. Si tratta di esame indolore e non invasivo che dura pochi minuti e che permette di ottenere una diagnosi immediata. Questo test di diagnostica per immagini viene quasi sempre eseguito durante la visita pre-chirurgica.
Si tratta semplicemente di una visita con il dentista. Durante il corso di questo incontro, il medico raccoglierà l’anamnesi del paziente, eseguirà una visita obiettiva del suo cavo orale per capire quanti denti deve impiantare e, se sospetta una mancanza di osso mascellare effettuerà una radiografia per averne la conferma. Qualora non fosse possibile ricostruire l’arcata dentaria o i denti mancanti affidandosi a un impianto fisso tradizionale potrà proporre, se riterrà il paziente idoneo all’intervento, l’utilizzo di impianti zigomatici. Attualmente, l’applicazione di un impianto zigomatico non presenta particolari controindicazioni, quindi può essere proposto a qualsiasi paziente, a prescindere dall’età. Tuttavia, trattandosi comunque di un piccolo intervento di chirurgia, l’ultima parola sull’idoneità a potervisi sottoporre spetta sempre al dentista, che valuterà attentamente le condizioni di salute generale e della cavità orale del paziente prima di approvare il trattamento. Tutto questo rende l’intervento di implantologia assolutamente sicuro.
La tecnica dell’implantologia zigomatica è molto simile a quella tradizionale. Si parte facendo un calco delle arcate dentali del paziente e si realizzano denti artificiali cercando di rispettare forma, proporzioni e colore di quelli naturali. I denti artificiali sono fissati su lunghi perni, che raggiungono agevolmente l’osso zigomatico, sul quale vengono installati. Dopo 14/48 ore dall’applicazione dell’impianto è possibile finire il lavoro montando i denti allo stesso. Tutto l’intervento avviene internamente, quindi non ci saranno cicatrici né segni visibili sul volto. Il risultato finale è molto naturale, in modo che nessuno possa accorgersi che il paziente porta un impianto dentale, a meno che non sia lui a confidarlo.
L’intervento per inserire gli impianti zigomatici è piuttosto semplice e poco invasivo. Il tempo varia in base al numero dei denti da impiantare e dalla soggettività del caso. Grazie all’innovativa tecnica del carico immediato, ad oggi è possibile fissare i nuovi denti all’impianto entro 24/48 ore dall’intervento chirurgico, così da accelerare tutto il processo e restituire al paziente un sorriso completo in tempi molto brevi.
Il risultato finale di un impianto zigomatico è l’ottenimento di nuovi denti dall’aspetto bianco e regolare ma molto naturale. Il paziente ritrova il suo sorriso e riacquista la perfetta funziona masticatoria. Naturalmente, nei giorni immediatamente successivi all’intervento, si potrà andare incontro a un lieve fastidio, dolore o gonfiore: tutti sintomi che si possono tenere tranquillamente sotto-controllo utilizzando antidolorifici e antinfiammatori prescritti dal dentista. Una volta applicati i denti nuovi la ripresa è piuttosto veloce anche se, per le prime settimane post-impianto, si consiglierà di scegliere alimenti di facile masticazione e di inserire man mano cibi più duri seguendo le proprie sensazioni.
Dopo l’intervento, insieme al dentista, verranno concordati uno o più appuntamenti di controllo. Questi incontri servono a verificare che l’impianto sia ben inserito, che la convalescenza proceda nel migliore dei modi e che non ci siano problemi di sorta. I pazienti che hanno un impianto zigomatico devono, come tutti, curare scrupolosamente l’igiene orale e ricordarsi di recarsi regolarmente dal proprio dentista di fiducia per provvedere a sedute di igiene professionale e controlli di routine. Questa sana abitudine permetterà di mantenere belle e funzionali a lungo le protesi che, se ben curate, possono durare per moltissimi anni senza bisogno di manutenzione particolare.
Gli interventi di applicazione di impianti zigomatici non hanno un prezzo fisso. Il costo dipende da vari fattori.
Tra i quali:
Se sei un medico implantologo e desideri apprendere le tecniche complesse di risoluzione patologia atrofiche con denti fissi inserendo gli impianti zigomatici visita il portale dedicata ai corsi impianti zigomatici del Prof. Roberto conte.
Sei interessato alle informazioni sugli impianti zigomatici?
Se sei un paziente con una grave atrofia mascellare, ti stai gurdando intorno per approfondire tra le varie tecniche chirurgiche implantologiche quale potrebbe fare al caso tuo visto, che questa tecnica non prevede l’innesto d’osso autologo o i grandi rialzi dei seni mascellari per giungere ad una dentatura fissa e stabile.
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso
No comments
Sorry, the comment form is closed at this time.