Tutto quello che c’è da sapere sugli impianti zigomatici
Impianti zigomatici pro e contro:
Se stai cercando di ottenere l’inserimento di impianti dentali, potresti esserti imbattuto in un tipo specifico di impianto noto come impianti zigomatici. Poiché questo tipo di impianto è relativamente nuovo, è probabile che tu non conosca molto gli impianti zigomatici e come si confrontano con gli impianti dentali tradizionali. Pertanto, ecco tutto ciò che devi sapere sugli impianti zigomatici:
Sostituisci i denti superiori
Gli impianti zigomatici sono stati progettati per sostituire i denti nella mascella superiore. Possono essere utilizzati per sostituire un’intera arcata di denti mancanti, denti gravemente danneggiati o cariati o denti che si sono allentati a causa di una grave malattia parodontale. Inoltre, gli impianti zigomatici sono la scelta ideale per i pazienti che non sono candidati agli impianti dentali tradizionali a causa della mancanza di massa ossea. Gli impianti zigomatici possono essere utilizzati anche in coordinamento con gli impianti dentali tradizionali per sostituire sia i denti superiori. Impianti zigomatici pro e contro
Ancoraggio alle ossa basali zigomatiche. (L’apice dell’impianto zigomatico si avvita nello zigomo)
Gli impianti zigomatici prendono il nome dall’osso in cui sono ancorati. Più specificamente, gli impianti zigomatici vengono avvitati nell’osso zigomatico, più comunemente noto come zigomo. Rispetto all’osso mascellare, l’osso zigomatico è molto più denso e fornisce un solido punto di ancoraggio per l’impianto. Poiché gli impianti zigomatici sono inseriti nello zigomo, sono significativamente più lunghi degli impianti dentali tradizionali.
Può essere utilizzato con massa ossea insufficiente?
Un prerequisito principale per il trattamento implantare è un’adeguata massa ossea con cui l’impianto si fonde. Tuttavia, gli impianti zigomatici possono essere posizionati in sicurezza anche nei casi in cui vi sia una scarsa qualità dell’osso mascellare o una mancanza di massa ossea. Questo perché gli impianti zigomatici non sono effettivamente ancorati nell’osso mascellare e vengono invece avvitati nell’osso zigomatico. A differenza delle ossa mascellari, le ossa zigomatiche non perdono massa ossea a causa di denti mancanti o malattia parodontale.
Gli impianti zigomatici evitano la necessità di procedure supplementari
Spesso, quando gli impianti dentali vengono inseriti nella mascella superiore con bassa massa ossea, possono essere necessarie procedure supplementari. Una procedura comune è nota come rialzo del seno mascellare, per cui l’osso tra la cavità orale e la cavità del seno è ispessito per evitare che l’impianto danneggi i seni. Di solito il paziente dovrebbe aspettare che il rialzo del seno sia guarito prima che gli impianti possano essere inseriti. Con gli impianti zigomatici, tuttavia, non sono necessarie queste procedure supplementari. Questo non solo significa meno procedure chirurgiche, ma significa anche che puoi ottenere i tuoi impianti dentali prima piuttosto che dopo.
Sono a caricamento immediato?
Quando gli impianti zigomatici vengono inseriti, vengono angolati nell’osso zigomatico. La densa composizione dell’osso zigomatico insieme all’angolazione dell’impianto consente di caricare immediatamente una protesi dentale sugli impianti durante l’intervento chirurgico. Ciò significa che non dovrai fare a meno dei denti mentre gli impianti guariscono. Vi è anche da dire, che non sempre il paziente che si sottopone ad intervento con inserimneto di impianti zigomatici usufruisce del carico immediato, sarà sempre il medico implantologo, nel nostro caso il Prof. Roberto Conte a decidere e valutare caso per caso.
Nel caso che non si riuscisse ad ottenere immediatamente una protesi dentale fissa provvisoria a carico immediato, si dovrà portare una protesina removibile per 4/5 mesi, al termine del tempo di osteointegrazione si eliminerà la protesi removibile e si avviterà la protesi dentale fissa definitiva.
Alti tassi di successo
Come gli impianti dentali tradizionali, anche gli impianti dentali zigomatici hanno un alto tasso di successo. Si stima che intorno al tasso di successo degli impianti zigomatici va dal 97-98%. In caso di complicanze, le complicanze più comuni degli impianti zigomatici sono sinusite, parestesia e fistola oro-antrale.
Trattamento relativamente nuovo
Gli impianti zigomatici sono considerati un progresso relativamente nuovo nella tecnologia degli impianti dentali. Sono stati sviluppati alla fine degli anni ’90 dal padre dell’implantologia dentale, il Dr. Per Ingvar Branemark. Dalla loro introduzione nel mondo degli impianti dentali, gli impianti zigomatici hanno guadagnato popolarità per la loro efficacia in pazienti che altrimenti non sarebbero qualificati per il posizionamento di impianti dentali.